Dizionari AntichiLettera P - pag. 26
PuppatolaAlcuni vogliono che questo nome, il quale si dà alle donne vestite attillate in singolar modo, ed ai balocchi delle bambine, provenga da
poppea, sposa di Nerone, ch'ebbe particolar cura del proprio abbigliamento, e che dicesi fosse la prima a valersi della maschera onde ripararsi la carnagione dai danni dell'aria e del sole. Qualunque siasi l'etimologia di quel vocabolo, è sicuro che le bambine dei Romani si divertivano con le pupattole, ch'erano di avorio, di bossolo, di gesso o di cera.
Purgatorio(Da purgatorium) voce di bassa latinità, derivata dal verbo purgare.) Luogo in cui le anime si purgano delle sozzure contratte mediante il peccato,...
PurificazioneMosè stabilì questa cerimonia presso gli Ebrei. Una donna dopo aver dato alla luce un figlio maschio stava in casa quaranta giorni, e cinquanta se...
Purificazione della S. VergineQuesta festa, celebrata dalla Chiesa Romana nel secondo giorno di febbraio, in memoria dell'essere andata la Santa Vergine, quaranta giorni dopo la...
PurikUna nuova razza di montoni, chiamata così, è stata scoperta di recente dagli Inglesi nelle vicinanze di Ladak, città del Tibet situata sul ramo settentrionale del Gange. Il
purik, benché di piccolissima corporatura, non è al di sotto di veruna delle razze conosciute in Francia od Inghilterra pella finezza e fortezza del suo vello, pel sapore della carne, per la robustezza, e per la facilità con cui trova da nutrirsi.
Inizio Precedente