Dizionari AntichiLettera C - pag. 32
CoppettaVaso che si applica su qualche parte del corpo, dopo averla scaldata, per attrarre al di fuori gli umori di dentro. Furono adoprate in medicina in...
CoppiereQuesto titolo era anticamente una distinzione presso i re d'Egitto e di Persia, secondo ce lo insegna la Sacra Scrittura. La storia greca fa menzione...
CoralloSembra che le ultime osservazioni di Peysonnel provino come il corallo, ugualmente che alcune altre produzioni state già riguardate quali piante...
CorazzaDice Erodoto, che gli Assirj avevano corazze di lino. Plinio nota che il lino resiste al taglio del ferro. Per dargli quella forza lo si faceva...
Corde da istrumentiPouqueville dice che certi operaj stabiliti a Cattaro somministravano sino dal secolo XII ai veneziani le corde di budelle pegli instrumenti di...
Corde metallicheIn Francia si erano fatti dei saggi infruttuosi onde rimpiazzare le corde metalliche di Nurimberga, le di cui fabbriche fornivano quasi sole a tutto...
Cordelliera(ordine della) Anna di Brettagna, sposa di Carlo VIII, immaginò durante la sua vedovanza d'istituire una specie di ordine in cui non furono ammesse...
Cordouan (Torre di)Questo faro, sopra uno scoglio all'imboccatura della Gironda, fu rifatto sotto Enrico II. da Luigi di Foix architetto, e terminato durante il regno di Enrico IV. Luigi XIV lo fece risarcire nel 1665. La torre di Cordouan ha ottanta sette braccia di altezza sopra sessantacinque di diametro alla sua base.
CordovaCapitale del regno di questo nome in Spagna, e patria dei due Seneca, di Lucano, di Averroes, e di Gonzalvo Fernandez più conosciuto per Gonzalvo di Cordova. Silio Italico riporta la fondazione di questa città ai Romani avanti la seconda guerra punica.
CoregrafiaQuesta arte di descrivere il ballo fu ignota agli antichi, o se pure essi n'ebbero qualche cognizione, queste non sono giunte sino a noi. Nessun autore francese ne fa menzione prima di Furchere. Nel di lui dizionario si parla del curiosissimo trattato di Thoinet Arbeau, stampato a Langres nel 1588. sotto il titolo di
Orchesografia. Costui scriveva sotto ad ogni nota dell'aria i movimenti e i passi di danza che gli sembravano acconci, ma non dava segni per la figura nè altri elementi del ballo. Beauchamps in seguito diede una nuova forma alla coregrafia, e perfezionò l'ingegnoso sbozzo di Thoinet Arbeau; ei trovò modo di scrivere i passi con dei segni, ai quali diede un significato ed un valore diversi; e fu dichiarato inventore di quell'arte con decreto del parlamento.
CorfùIsola del mare Ionico, ed in qualche modo la chiave dell'Adriatico. Il suo primo nome fu Depranea, poi ebbe quello di Schevia, e indi di Corcira. I...
CorintoCittà della Turchia Europea, nella Morea: Corinto, considerata come la chiave del Peloponneso, era in antico una della città più belle e floride...
Inizio Precedente Successivo