Dizionari AntichiLettera C - pag. 29
Compasso azimutaleDevesi al celebre Halley questa specie di bussola, che serve a far conoscere la variazione dell'ago calamitato mediante gli Azimut, cioè i circoli...
Compasso di proporzioneNe è inventore Jorse Byrse, matematico di Guglielmo Langravio di Assia Cassel; le gambe schiacciate che ha oggidì sono d'invenzione di Galileo.
...
Compasso di trisezioneTaragon, professore di matematiche in Parigi, diede nel 1688 nel Giornale dei Sapienti del 22 settembre la costruzione di un compasso di trisezione,...
Compensatore magneticoE' importante per l'esattezza delle osservazioni di correggere l'ago calamitato dalla deviazione che prova per parte del magnetismo passeggiero che...
CompietaLe ultime ore dell'uffizio divino. Accertasi che il primo a parlarne sia stato San Benedetto.
ComponioQuesto istrumento, a cui si dà pure il nome di
Improvvisatore musicale, è un organetto, alto sei braccia, lungo due e mezzo, e grosso un braccio. Eseguisce i pezzi di musica che sono indicati. Ma ciò che sembra incredibile si è che improvvisa. Si scrive un tema sul tamburo; l'istrumento lo posa per renderlo ben familiare all'uditore; ma indi abbandonato a se stesso, eseguisce senza motore estraneo infinite variazioni su quel tema. (Giornale di Parigi 7. gennajo 1824) Questo istrumento, inventato e fatto in Amsterdam da Winkel, farebbe udire per due anni interi delle variazioni senza mai riprodurre la medesima, dimodochè dà all'orecchio resultati consimili a quelli che presenta all'occhio il caleidoscopio.
CompressibilitàPer molto tempo la maggior parte dei fisici ha creduto i liquidi non compressibili, e gli accademici di Firenze furono su questo proposito indotti in...
CompressioneBoyle e Mariotte hanno scoperto la legge che segue la variazione di volume di una massa di gaz corrispondente ad una variazione di pressione....
ComuniVerso il principio del secolo XII. si dava il nome di comuni nel Belgio ed in Francia ad un'associazione di abitanti d'una medesima città, d'uno...
ComunioneCon questo nome s'intende la partecipazione dell'Eucaristia Sacramentale. La comunione sotto le due specie aveva ancora luogo parzialmente nel secolo...
Concerto spiritualeSino al principio della rivoluzione di Francia, questo concerto, nel quale sulle prime si eseguirono soltanto sinfonie, mottetti e canti religiosi,...
ConchiglieGli antichi s'interessavano poco alle conchiglie, e nulla ci lasciarono su questo soggetto che sia degno di rimarco; ed i moderni non ne trattarono...
Inizio Precedente Successivo