Dizionari AntichiLettera C - pag. 27
CollegioDal latino collegium, che significava adunanza di persone occupate delle medesime funzioni, compagnia, società ec: I Romani adopravano...
ColofoniaDerivato da Kolophon, città della Jonia d' onde avemmo quella ragia. La maggior quantità si prepara oggidì a Mirecourt, città francese nel dipartimento des Vosges.
ColognaQuesta città, sul principio chiamata
Oppidum ubiorum, perchè fondata dagli
Ubii, popoli germanici della riva destra del Reno i quali vi si stabilirono sotto la protezione di Agrippa, venne quindi nomata
Colonia Agrippina, perchè vi era nata Agrippina figlia di Germanico. Nel 475 i Franchi ne scacciarono i Germanni; i loro re vi si fissarono, sino a Carlomagno che preferì Aquisgrana. Cologna fu dichiarata città imperiale nel 957. da Ottone il Grande. I Francesi se ne impossessarono l'anno 1795., ma nel 1814 essa passò sotto il dominio prussiano.
ColonieTutti i popoli che figurarono sulla terra per le armi o pel commercio sentirono presto di quanto benefizio poteva esser loro sorgente lo spirito di...
Colonna di Caterina de’ MediciPosta nel locale del mercato dei grani di Parigi: unico avanzo del palazzo fatto costruire da Caterina de' Medici, e che ebbe nome di Palazzo della...
Colonna d’AusterlizEretta nel 1810, in Parigi sulla piazza Vendome, allora detta
Piazza dell conquiste - Ha cinquanta braccia di altezza, e sei di diametro. La statua di Napoleone, che dominava quel monumento, fu atterrata nel 1815. e ripostavi a dì 28 luglio 1833.
ColonnelloNella sua origine questo titolo si diede ad un officiale che comandava una colonna. Nell'infanteria, la dignità di colonnello fu stabilita verso il 1514.
ColoreSembra che Pitagora ed i suoi discepoli abbiano avuto cognizione del principio dei colori, poichè essi dissero che non erano altro se non se un...
Colosso di rodiI Rodj, assediati da Demetrio soprannominato Poliorcete (prenditore di città) fecero una sì bella difesa, che si meritarono la stima del loro nemico,...
ColtelloGoguet dice che gli antichi non avevano coltelli, e si servivano invece di un pugnale cui tenevano sempre alla cintola. Si crede che i coltelli...
ColtivazioneLa coltivazione fondò la società. La proprietà fu determinata dai primi solchi; e nei campi cosparsi di grani maturi sorsero le prime capanne. Per...
ColumbiaL'esistenza della repubblica di Columbia è recentissima, e le cause della medesima non vengono da più indietro che gli ultimi anni del secolo XVIII. Nel 1781. il Socorro si sollevò a motivo del diritto di Alcavala. Quel movimento fu in brev'ora compresso, ma non lasciò di agitare le menti. Nel 1794. quando fu conosciuta la situazione della Francia, il fermento fu generale, e i diritti dell'uomo s'impressero a Santa Fè di Bogota; ma un tale slancio verso la libertà venne arrestato prontamente. Nel 1808. la notizia della morte del re di Spagna scosse di nuovo gli spiriti; le provincie si armarono, col pretesto di sottrarsi al giogo dei Francesi e mantenere i diritti di Ferdinando. La provincia di Caraccas fu la prima a deporre la maschera, e dichiarò che non adotterebbe altra forma di governo fuor di quella che fosse regolata da' suoi rappresentanti. Seguito in breve l'esempio da altre provincie che si formarono in un governo, si fissarono nel 1811. dei congressi a Santa Fè ed a Caraccas. Bensì alcuni avvenimenti disastrosi per quelle contrade aveano cagionato lo scioglimento dei congressi, quando ecco, dopo lunga alternativa di successi e di disgrazie, Bolivar, il quale sotto titolo di Liberatore godeva di un potere pressochè assoluto, si vide alfine padrone delle provincie della Nuova Granata e di Venezuola. Allora si appigliò al partito di abdicare la dittatura. Forse con lo spogliarsene, era più certo di esercitarla. Indi si occupò a dare una stessa forma di governo a quelle due provincie, a consolidare la loro unione, ed a farne una sola repubblica col nome di Columbia. La costituzione di Columbia fu pubblicata nell'agosto del 1821.
Inizio Precedente Successivo