Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «metto», il significato, curiosità, forma del verbo «mettere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Metto

Forma verbale

Metto è una forma del verbo mettere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mettere.

Informazioni di base

La parola metto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: mét-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con metto e canzoni con metto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Che dici, mi metto il vestito e la borsa nuova che ho acquistato?
  • Non mi metto certo a frugare nella spazzatura per cercare di recuperare quel tuo anellino, ammesso poi che sia finito lì!
  • Mamma, ora metto tutto a posto nella mia stanza e poi scendo a giocare con i miei amici!
Citazioni da opere letterarie
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Se continua a molestarmi, ne parlerò alla direttrice, — pensò improvvisamente Marta, in un risveglio impetuoso d'energia e, cominciò a svestirsi con le dita nervose, per mettersi a letto. — E quegli altri due, se non la smettono, li metto a posto io! E tu, aspetta, — disse poi, più col fiato che con la voce, alludendo al marito. — Rimboccò la coperta e spense il lume.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Posiziono la sedia a sinistra e mi siedo in punta, con le gambe leggermente inclinate da un lato. Metto a fuoco una porzione di muro poco sopra le loro teste, per evitare di guardarli. Cerco di aggrapparmi a dettagli semplici: raddrizzo la sedia, liscio il vestito, mi ravvio i capelli dietro le orecchie.

Bestie di Federigo Tozzi (1917): In vece, no. Allora percepisco solo le cose, che stanno vicine a me: e, perché sono seduto sotto la mia pergola, mi metto a guardare un pampino: forse, uno dei più larghi. Perché non capisco quel che fo, lo strappo dal tralcio e lo butto dietro di me, di là dal pancone verniciato di verde.
Canzoni
  • Quasi quasi mi metto a cantare (Cantata da: Fabio Concato; Anno 1990)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per metto
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: detto, getto, letto, matto, meato, mento, mesto, meteo, metro, metta, mette, metti, motto, netto, petto, retto, setto, tetto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: betta, detta, dette, detti, fetta, fette, getta, getti, letta, lette, letti, netta, nette, netti, petti, retta, rette, retti, setta, sette, setti, tetta, tette, tetti, vetta, vette.
Con il cambio di doppia si ha: messo, mezzo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: etto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emetto, metato, ometto, smetto, umetto.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: botte, cotte, dotte, gotte, lotte, notte, rotte.
Parole con "metto"
Iniziano con "metto": mettono.
Finiscono con "metto": emetto, ometto, smetto, umetto, umettò, ammetto, dimetto, elmetto, fumetto, immetto, lumetto, rametto, rimetto, tometto, commetto, dismetto, esametto, filmetto, fiumetto, grumetto, maometto, permetto, poemetto, premetto, prometto, vermetto, cinemetto, drammetto, manometto, prismetto, ...
Contengono "metto": emettono, omettono, smettono, ammettono, dimettono, fumettone, fumettoni, immettono, rimettono, commettono, dismettono, permettono, premettono, promettono, manomettono, riammettono, scommettono, trasmettono, estromettono, intromettono, ripromettono, sottomettono, compromettono, ritrasmettono, radiotrasmettono.
»» Vedi parole che contengono metto per la lista completa
Parole contenute in "metto"
etto.
Incastri
Inserito nella parola dino dà DImettoNO; in fune dà FUmettoNE; in funi dà FUmettoNI; in perno dà PERmettoNO; in prono dà PROmettoNO.
Inserendo al suo interno ila si ha METilaTO; con aschi si ha MaschiETTO; con abolì si ha METaboliTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "metto" si può ottenere dalle seguenti coppie: meco/cotto, mediale/dialetto, mele/letto, melo/lotto, memo/motto, memore/moretto, mene/netto, mera/ratto, mere/retto, meri/ritto, mero/rotto, mesca/scatto, mescaline/scalinetto, mesco/scotto, mescolare/scolaretto, mese/setto, mesone/sonetto, meta/tatto, mete/tetto, metope/topetto, metro/trotto...
Usando "metto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: come * = cotto; fame * = fatto; game * = gatto; geme * = getto; lume * = lutto; * tori = metri; * toro = metro; rame * = ratto; rime * = ritto; seme * = setto; some * = sotto; teme * = tetto; brame * = bratto; brume * = brutto; esame * = esatto; frame * = fratto; grame * = gratto; preme * = pretto; trame * = tratto; addome * = addotto; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "metto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otri = metri.
Cerniere
Usando "metto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rem = ettore.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "metto" si può ottenere dalle seguenti coppie: metri/tori, metrica/torica, metriche/toriche, metrici/torici, metrico/torico, metrite/torite, metriti/toriti, metro/toro.
Usando "metto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cotto * = come; fatto * = fame; gatto * = game; lutto * = lume; * cotto = meco; * lotto = melo; * motto = memo; * ritto = meri; * rotto = mero; ritto * = rime; sotto * = some; bratto * = brame; brutto * = brume; esatto * = esame; fratto * = frame; gratto * = grame; * scatto = mesca; * scotto = mesco; * alto = metal; * rito = metri; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "metto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = mentito; * sa = mestato; ana * = amentato; ama * = ammetato; cap * = campetto; * dia = meditato; * ria = meritato; san * = smanetto; san * = smettano; auna * = aumentato; caro * = camerotto; cena * = cementato; cina * = cimentato; iman * = immettano; lana * = lamentato; * sari = mestatori; risa * = rimestato; siam * = smettiamo; * diari = meditatori; pigna * = pigmentato; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si mettono sotto aceto, Riempie mezza clessidra, La casa abitata ma non posseduta dai mezzadri, Lavoratore agricolo feudale simile al mezzadro, La mezzaluna in mano al mietitore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mettici, mettila, mettile, mettili, mettilo, mettiti, mettitutto « metto » mettono, mezza, mezzacartuccia, mezzacosta, mezzadra, mezzadre, mezzadri
Parole di cinque lettere: metta, mette, metti « metto » mezza, mezze, mezzi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): globuletto, culetto, sculettò, sculetto, noduletto, grembiuletto, muletto « metto (ottem) » ricametto, rametto, esametto, emetto, schemetto, cinemetto, poemetto
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MET, finiscono con O

Commenti sulla voce «metto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze