Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «condensamenti», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Condensamenti

Informazioni di base

La parola condensamenti è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condensamenti
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: condensamento.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condensanti, condensati, condensai, condensi, condenti, condi, connati, consenti, consti, conati, conti, coni, codesti, code, coda, coesa, coese, coesi, cosa, cosmi, coseni, cose, costi, cosi, come, coti, censenti, censi, cenai, cena, cene, cenni, cent, ceni, cesti, cementi, ceti, canti, cani, onda, onesti, osanti, osati, osai, osei, osti, omenti, nesti, neet, nani, nati, dense, densi, denti, desti, dementi, dame, dami, dati, esame, esami, esani, esenti, santi, sani, smentì, senti, seni, ameni, meni.
Parole contenute in "condensamenti"
con, amen, enti, onde, densa, menti, amenti, condensa. Contenute all'inverso: mas.
Lucchetti
Usando "condensamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = condensare; * mentita = condensata; * mentite = condensate; * mentiti = condensati; * mentito = condensato; * mentiva = condensava; * mentivi = condensavi; * mentivo = condensavo; * mentimmo = condensammo; * mentisse = condensasse; * mentissi = condensassi; * mentiste = condensaste; * mentisti = condensasti; * mentirono = condensarono; * mentitore = condensatore; * mentitori = condensatori; * mentivamo = condensavamo; * mentivano = condensavano; * mentivate = condensavate; * mentissero = condensassero; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condensamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensammo/omenti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condensamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensai/mentii, condensammo/mentimmo, condensare/mentire, condensarono/mentirono, condensasse/mentisse, condensassero/mentissero, condensassi/mentissi, condensassimo/mentissimo, condensaste/mentiste, condensasti/mentisti, condensata/mentita, condensate/mentite, condensati/mentiti, condensato/mentito, condensatore/mentitore, condensatori/mentitori, condensatrice/mentitrice, condensatrici/mentitrici, condensava/mentiva, condensavamo/mentivamo, condensavano/mentivano...
Sciarade e composizione
"condensamenti" è formata da: condensa+menti.
Sciarade incatenate
La parola "condensamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condensa+amenti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La temperatura alla quale il vapore acqueo condensa, Condensati in poco volume, È condensato nell'enciclopedia, La più antica forma di condensatore elettrico, Unità di misura dei condensatori elettrici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: condendoli, condendolo, condensa, condensabile, condensabili, condensabilità, condensai « condensamenti » condensamento, condensammo, condensando, condensano, condensante, condensanti, condensare
Parole di tredici lettere: condanneremmo, condannereste, condanneresti « condensamenti » condensamento, condensassero, condensassimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rasamenti, intasamenti, palesamenti, travisamenti, svisamenti, incensamenti, addensamenti « condensamenti (itnemasnednoc) » ripensamenti, versamenti, attraversamenti, riversamenti, sversamenti, abbassamenti, riabbassamenti
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «condensamenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze