Dizionari AntichiLettera G - pag. 14
Gregoriano (Canto)Introdotto dal Papa S. Gregorio.
Greve (Place de)La piazza di Greve in Parigi era anticamente un vasto terreno inutile, in cui il fiume gettava gran quantità di sabbia (gravier); e perciò fu...
Grido d’armi, o Grido di guerraEra un rumore bellicoso, proferito al principio o nel forte della pugna da un capo o da tutti i soldati insieme secondo gli scontri. Serviva anche ai...
GroenlandiaGrande contrada dell'America settentrionale, di cui non possono determinarsi con precisione tutti i confini. Fu scoperta nel 982 dall'islandese Erico...
Grotta del caneSi trova il gaz acido carbonico quasi puro in certe cavità di paesi vulcanici, e principalmente in un gran numero di quelle grotte nel paese...
Grotta ferrataFamosa abbazia della campagna di Roma, situata vicino alla città di Frascati. A codesto monastero, adorno dei dipinti del Domenichino, sono addetti...
GrotteschiSpecie di pitture così chiamate perchè furono trovate in antiche grotte. Il Morto, celebre pittore nativo di Feltri, fu il primo che ad imitazione di...
GruA tempo di Tucidide i Galli non conoscevano ancora la gru. I loro artefici supplivano a questa macchina semplice ed utile con dei travi quadrati che...
GuadaluppaLa più ragguardevole fra le piccole Antille, dopo la Trinità, scoperta nel 4 novembre 1493. da Cristoforo Colombo, il quale la chiamò
Guadalupa a motivo della somiglianza che trovò nel taglio delle sue montagne con quelle di egual nome situata in Spagna nella Estremadura. Nessuna nazione europea si appropriò quell'isola avanti al 1635, epoca in cui ne presero possesso i Francesi. Ad essi la tolsero gl'Inglesi nel 1769; e la restituirono nel 1773. Questa colonia, ripresa dagli Inglesi nel 1794, e riconquistata dai Francesi un anno dopo, cadde di nuovo in potere dell'Inghilterra nel 1810, e fu indi restituita nel 1814 alla Francia.
GuainaI foderi delle spade si chiamavano guaine; perciò dicesi sguainare per levar fuori la spada dal fodero.
GuantoGli antichi portavano guanti di cuojo fortissimo. La gente di campagna cominciò a porseli per iscansare le bucature dei pruni; indi si tennero...
Guardia nazionaleQuesta istituzione ebbe per così dire principio d'improvviso in Francia. La domenica 12 luglio 1789. alcuni uomini di tristo aspetto, già visti al...
Inizio Precedente Successivo