Dizionari AntichiLettera C - pag. 36
CricoE' ignoto l'inventore di questa specie di ruota di ferro, che con l'ajuto di una maniglia serve ad alzar pesi considerevoli. Questa macchina, però, sebbene utile ed ingegnosa, era pericolosa in quanto che la ruota soggetta a sfuggire poteva mediante il movimento retrogrado della maniglia, o il peso della roba che ricadeva, produrre accidenti funestissimi. Si è quindi trovato modo di rimediare a tale inconveniente, costruendo una sorta di crico non suscettibile di sfuggire o scivolare.
Crimea (Chersoneso Taurico)Penisola di Russia in Europa, nel governo della Tauride, di cui occupa la parte meridionale; divisa in due parti, distinte dal gran corso d'acqua...
CrisografiaSembra che fossero già tenuti in grande onoranza coloro ch'esercitarono la crisografia, o sia l'arte di scrivere a caratteri d'oro. Simeone Lagothete...
Crisptografiadal greco
crypto (nascondo) e
graphò (scrivo) Scrittura segreta o occulta, nota soltanto a quello che l'ha fatta. Gli antichi ne conobbero l'uso, ma nessuno ne aveva dato delle regole innanzi all'abate Tritème, che morì nel 1516.
Cristalli (Arte di tagliare i)Quest'arte viene dalla Boemia. Fu portata in Francia circa settanta anni addietro da un certo Bucher, che si stabili alla vetreria di S.Quirino, i di...
CristallografiaArte di osservare, conoscere e descrivere la forma geometrica dei cristalli. La grande scoperta in Inghilterra dei cristalli che compongono i...
CristianoBernardo Tesaurio ci assicura che in Antiochia verso l'anno 41. dell'era volgare cominciarono i fedeli ad esser chiamati cristiani; per lo innanzi...
CrociateCosì furono nomate le spedizioni intraprese dai Cristiani contro gl'Infedeli pella conquista della Terra Santa, perchè coloro che in esse si armarono...
CrociatoQuando Alfonso V. re di Portogallo ebbe abbacciato la crociata e fatto voto di passare col suo esercito in Terra Santa, fece coniare coll'oro il più...
CromametroNuovo istrumento per accordare da per se il pianoforte a un diapason qualunque, inventato da Roller e Blanchet nel 1826.
CromaticoGenere di musica, che procede per più mezzi tuoni consecutivi. Tal vocabolo venne dal greco chroma (colore) o perchè i Greci segnavano questo genere...
CromoQuesto metallo, rimarchevole pella sua proprietà a formare con quasi tutti i corpi dei composti colorati, fu scoperto nel 1797 da Vauquelin nel...
Inizio Precedente Successivo