Il precettore filosofo ne La Cenerentola di Rossini
Soluzioni | - sette lettere: ALIDORO |
Curiosità: La celebre favola di Cenerentola subì una magistrale rivisitazione da parte di Gioachino Rossini, che la musicò in forma di dramma giocoso. Il compositore pesarese, con il librettista Jacopo Ferretti, investì del ruolo di “fata madrina” il precettore filosofo Alidoro, al servizio del principe don Ramiro. Alidoro infatti si introduce in incognito in casa di Angelina (la Cenerentola di Rossini) e delle sorellastre per testarne i caratteri e grazie ad un suo stratagemma farà innamorare il principe e la ragazza.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su seneca: Fu uno dei filosofi più influenti dell’antichità, i cui scritti di alto valore morale appartengono ai... continua su Fu il precettore di Nerone
- Su ecatone: Lo stoicismo è un’importante corrente di pensiero della Grecia classica che professava il distacco dalle passioni terrene per... continua su Filosofo stoico di Rodi
- Sulla voce epitteto: Lo stoicismo fu una rilevante corrente filosofica dell’antica Grecia, fondata da Zenone, che indirizzava al perseguimento... continua su Il filosofo stoico famoso per le massime morali
|
Altre definizioni per la risposta
alidoro:
Il cane che salva Pinocchio dall'annegamento (con le
curiosità),
Il precettore ne La Cenerentola di RossiniDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
cenerentola:
La madrina di Cenerentola nel film di Disney; Il materiale delle fiabesche scarpette di Cenerentola; Il Don che sposa la Cenerentola rossiniana; Narrò di Cenerentola; L'aguzzina di Cenerentola.
Parole crociate con il termine
precettore:
L'antico precettore privato; Antico precettore in case private; Mitico precettore di Dioniso; Fu precettore e consigliere di Nerone; Un precettore d'altri tempi; Precettore del '600.
Con il vocabolo
filosofo:
Lao __, filosofo cinese; Guglielmo di __, il filosofo del noto rasoio; Il filosofo arabo della cosiddetta doppia verità; Celebre filosofo pessimista tedesco; Filosofo greco che fondò la Scuola cirenaica; Un Hippolyte filosofo; Il filosofo greco maestro di Alessandro Magno.
Con il vocabolo
rossini:
Il Guglielmo che ispirò Rossini; La pupilla di Rossini; I concittadini di Rossini; Il Guglielmo che ispirò una opera di Rossini; La città natale di Rossini; Un'opera di Gioachino Rossini dall'ambientazione esotica; È celebre quello musicato da Rossini; La meta del viaggio di Rossini.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: